
Buon lavoro, un seminario per la tua chiesa!
“Buon lavoro” è l’augurio che si rivolge a chi sta per iniziare un turno o si accinge a intraprendere un servizio. Salutandosi prima di accomiatarsi, si sente spesso dire tra colleghi o amiche: “buon lavoro”. Non solo. “Buon lavoro” può anche essere una dichiarazione che afferma la bontà del lavoro in quanto tale. Il lavoro, ogni lavoro lecito e in condizioni umanamente sostenibili, è buono. Questa doppia accezione di “buon lavoro”, come augurio e come affermazione, è l’idea di fondo di questo seminario.
Emotivamente parlando, spesso il lavoro viene associato ad un vissuto segnato da negatività, tensioni, insoddisfazione, conflitti o dissociazione. Oppure viene idealizzato, e magari ideologizzato, diventando un discorso talmente carico di aspettative da trasformarsi in un idolo. Oppure viene rimosso e decentrato al punto da essere svolto in modo anonimo e “distaccato”.
Nessuno di questi è il modo cristiano di avvicinarsi ad esso e di abitarne le responsabilità connesse. Se il pensiero evangelico può osare entrare nell’universo lavoro, lo può fare solo ed esclusivamente se adotta la chiave di lettura biblica del lavoro: esso è una benedizione a corredo della vocazione umana che è stata sottoposta ad uno stravolgimento e che può essere riscoperta e “redenta” come benedizione, pur in presenza di permanenti criticità. Il buon lavoro originario è stato reso cattivo in molti sensi, ma la “buona notizia” cristiana è che possa essere rivissuto non fuggendolo, non essendone sopraffatti, ma recuperandone la dignità, ricostruendone la socialità, rilanciandone le finalità nella presa in carico delle sue complessità.
Nel 2010, nel richiamare ad una scelta di integrità, l’Impegno di Città del Capo affermava: “Dobbiamo compiere notevoli sforzi per educare tutto il popolo di Dio a una vita di discepolato totale, il che significa vivere, pensare, lavorare e parlare partendo da una visione del mondo biblica e con un’efficacia missionale in ogni luogo o circostanza della vita e del lavoro di tutti i giorni”[1].
Il seminario “Buon lavoro” è una concreta risposta a questo appello. In un format agile e facile da organizzare, è un’opportunità unica per stimolare conversazioni e riflessioni sul vivere il lavoro in modo cristiano. Si avvale dell’ottimo materiale pubblicato dal fascicolo “Buon lavoro”, Studi di teologia – Suppl. 18 (2020). Rivolto a credenti e amici/amiche, è a disposizione delle chiese evangeliche italiane, anche della tua!
Informazioni e contatti
Dott. Liberato Vitale
segreteria@iceditalia.org
tel. 06 699 20 113
[1] “L’Impegno di Città del Capo” (2010) II.3, in Dichiarazioni evangeliche II. Il movimento evangelicale 1997-2017, a cura di P. Bolognesi, Bologna, EDB 2018, p. 193. L’attenzione del Movimento di Losanna al tema del lavoro è stata confermata con il Global Workplace Forum 2019 a Manila (Filippine), https://www.lausanne.org/gwf .