Paolo, l’Apostolo Paolo, ha intrecciato la sua vita alla città di Roma. È nato e ha vissuto nel contesto dell’Impero romano, è stato cittadino romano, ha scritto una lettera importantissima alla chiesa di Roma, ha vissuto a Roma per essere giudicato da un tribunale, è morto a Roma, martire della fede. La sua memoria è diffusa a Roma.

L’Istituto di Cultura Evangelica e Documentazione è lieto di invitarvi alla “Passeggiata paolina” sulle tracce dell’Apostolo Paolo nella città di Roma attraverso luoghi significativi della città che hanno segnato la vita dell’Apostolo e della chiesa.

La “Passeggiata paolina” si svolgerà in tre tappe:

Prima tappa: Ritrovo presso la Basilica di San Paolo e prima tappa che si concentra sull’eredità di Paolo a partire dal luogo della sua sepoltura;

Seconda tappa: Vie di Roma dedicate alle città visitate dall’Apostolo per apprezzare la ricchezza del suo messaggio;;

Terza tappa: Catacomba di Santa Tecla dove è conservato il più antico ritratto di Paolo per riflettere sulla storia di questo uomo che ha avuto un impatto sulla storia del mondo.

La “Passeggiata paolina” dura 120 minuti e prevede un percorso di 2 km. Adatta a gruppi di 15-20 persone.

Per informazioni (date e orari) e prenotazioni:
info@iceditalia.org
tel. 06 699 20 113


Progetto in collaborazione con la chiesa Breccia di Roma San Paolo

(https://spaolo.brecciadiroma.it/)


L’ICED organizza anche la “Passeggiata della Riforma”, un percorso nella città di Roma per visitare i luoghi che hanno causato la Riforma protestante del XVI secolo, per esplorare il messaggio di Lutero e per riflettere sulla testimonianza evangelica a Roma nel nostro tempo.