1
2

Cosa c’entra Roma con la Riforma protestante del XVI secolo? Moltissimo e non solo per quanto riguarda il passato. Il suo inizio, il suo impatto e la sua diffusione vanno bel oltre i confini nazionali tedeschi.

L’Istituto di Cultura Evangelica e Documentazione è lieto di invitarvi alla “Passeggiata della Riforma”, una camminata nel centro di Roma che ha come obiettivo di scoprire, attraverso la visita a luoghi significativi, le tracce della Riforma protestante nella Città eterna.

La “Passeggiata della Riforma” si svolgerà in tre tappe:

Prima tappa: ritrovo presso la Scala Santa, adiacente la Basilica di S. Giovanni in Laterano, visitata da Martin Lutero durante la sua visita nel 1510 a Roma e emblema della controversia sulle indulgenze che diede avvio alla Riforma;

Seconda tappa: Piazza Martin Lutero, dove si scoprirà il messaggio e la diffusione delle idee della Riforma;

Terza tappa: Istituto di Cultura Evangelica e Documentazione, dove si potrà conoscere l’eredità della Riforma Protestante nel tempo.

La “Passeggiata della Riforma” dura 3 ore e prevede un percorso di 4 km. Adatta a gruppi di 15-20 persone.

Per informazioni (date e orari) e prenotazioni:
info@iceditalia.org
tel. 06 699 20 113


Progetto in collaborazione con la chiesa Breccia di Roma

(https://www.brecciadiroma.it/)


L’ICED organizza anche la “Passeggiata Paolina” un percorso alla scoperta della vita dell’Apostolo Paolo. Dal luogo della sua sepoltura e prigionia, al suo messaggio fino alla sua eredità, verranno visitati i luoghi più significativi che riportano alla memoria del Paolo della Bibbia.

i nostri partner