Tutti gli eventi dell’ICED

ICED inaugura “Riposaterra”
apr
11

ICED inaugura “Riposaterra”

ICED inaugura “Riposaterra”

Nel 2025 ricorre una parola biblica: giubileo. Cos’è? Il Libro del Levitico, al capitolo 25, dice che ogni 50 anni era stabilito un anno in cui si verificava una ripartenza sociale, una specie di reset che ristabiliva condizioni vivibili per tutti.

Il tema della call vuole riflettere in particolar modo sul riposo della terra. Il maggese prevedeva che le attività ordinarie della coltivazione del terreno fossero sospese. Quell’anno di giubileo non si dovevano seminare i campi; piuttosto dovevano riposare insieme ai lavoratori e agli animali. Per vivere si sarebbe dipeso dalle scorte degli anni precedenti. Si trattava allora di un anno sabbatico per il creato, un anno per respirare e rifiatare, un anno da sottrarre alla frenesia del lavoro che talvolta diventa schiavitù.

Il riposo della terra rimanda alla necessità di ristabilire ritmi di attività che siano vivibili per l’umanità e la natura. Richiama anche alla responsabilità di non essere dominati dall’avidità che produce sfruttamento delle risorse ambientali. Evoca la necessità di avere sempre momenti in cui ripensare le condizioni di vita e di lavoro e di ripartire nel caso queste siano caratterizzate da squilibri pericolosi.

La call è un’occasione di immaginare un anno giubilare in cui il riposo della terra sia al servizio dell’armonia della vita.

Visualizza Evento →

Libri per Roma 2024/2025
feb
8

Libri per Roma 2024/2025

Una nuova edizione di Libri per Roma per l’anno 2024/2025!

Charles H. Spurgeon, Seguire Cristo. Perdere la propria vita per amore di Gesù, Roma, ADI-Media 2024.

Ne parla Eliseo Fragnito (pastore delle Assemblee di Dio in Italia, Latina). Introduce Nazario Manduzio (Chiesa evangelica Breccia di Roma).

Vi aspettiamo!

Visualizza Evento →
Libri per Roma 2024/2025
ott
5

Libri per Roma 2024/2025

Una nuova edizione di Libri per Roma per l’anno 2024/2025!

Giorgio Caravale, professore di Storia moderna all’Università Roma Tre, ci parlerà del suo “Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna”, Roma-Bari, Laterza, 2022.

Vi aspettiamo!

Visualizza Evento →
Libri per Roma 2023/2024
giu
15

Libri per Roma 2023/2024

Incontro con l’Autore!

Riccardo Bottacchio, preside dell’Almo Collegio Capranica, professore all’Università Gregoriana presenta:

Cinquecento anni dopo. Cattolici e luterani in cammino, Padova, Messaggero, 2017


introduce Leonardo De Chirico (ICED)

Visualizza Evento →
Rome Scholars & Leaders Network
giu
10
a 13 giu

Rome Scholars & Leaders Network

L’evangelicalismo ha attualmente un rapporto incoerente con il cattolicesimo romano. 
Molti evangelici sono incerti su ciò in cui realmente credono i cattolici romani. Credono nello stesso Vangelo o in qualcosa di completamente diverso?

Questa domanda è importante per i leader delle chiese e delle organizzazioni evangeliche e per centinaia di milioni di credenti evangelici in tutto il mondo.

Siamo convinti, in linea con la visione storica protestante, che il cattolicesimo romano sia un sistema gravemente imperfetto che necessita di una riforma biblica radicale nella sua teologia e pratica di base. Attualmente, la Reformanda Initiative è l'unica organizzazione con una strategia e un programma per leader e studiosi evangelici per studiare il cattolicesimo romano da una prospettiva esplicitamente evangelica in modo che possano equipaggiare ed educare anche gli altri.
Visualizza Evento →
Libri per Roma 2023/2024
apr
6

Libri per Roma 2023/2024

Incontro con l’Autore!

Daniela Angelucci, docente di Estetica all’Università Roma Tre, presenta:

Non tutto, nè niente. La paradossale verità dell’immagine fotografica, Agalma, 2022

introduce Linda Acunto, fotografa


Visualizza Evento →
Libri per Roma 2023/2024
feb
10

Libri per Roma 2023/2024

Evento intorno ad un libro!

Valerio Mungai (Pastore della Chiesa evangelica Koinonia, Roma) e Nazario Manduzio (Chiesa Evangelica Breccia di Roma) presentano:

Giovanni Calvino, Sermomi sulle beatitudini (1559-1564), Mantova, Passaggio, 2022.




Visualizza Evento →
gen
29

WEBINAR LOCI COMMUNES

Come si può guardare all’attualità e agli eventi globali da una prospettiva cristiana?

Partecipa anche tu al seminario “Loci Communes” per imparare a promuovere una cultura evangelica attraverso la scrittura di articoli di giornale.

Per partecipare scrivi a: redazione@locicommunes.it

Visualizza Evento →
Dinamiche bibliche di crescita - CAMBIARE INSIEME: PER UNA CULTURA ECCLESIALE DELLA CURA
dic
13

Dinamiche bibliche di crescita - CAMBIARE INSIEME: PER UNA CULTURA ECCLESIALE DELLA CURA

LA VITA CRISTIANA CONOSCE SIA DEI PUNTI FERMI SIA DEI PERCORSI DI CAMBIAMENTO. LA GIUSTIFICAZIONE È UNA POSIZIONE STABILE, UNO STATUS DAVANTI A DIO RICEVUTO UNA VOLTA E PER SEMPRE CHE NON PUO ESSERE CAMBIATO: LA GIUSTIZIA DI CRISTO E STATA IMPUTATA A NOI E, GRAZIE A LUI, SIAMO STATI DICHIARATI GIUSTI (RM 3-4). DIVERSAMENTE, LA SANTIFICAZIONE È SIA UNO STATO (1 COR 1.2J CHE UN PERCORSO INCREMENTALE DI CRESCITA (1 TESS 5.23]. ESSENDO STATI GIUSTIFICATI DA DIO, SIAMO ABITATI DALLO SPIRITO SANTO E SIAMO INSERITI IN UN CAMMINO DI "TRASFORMAZIONE" (RM 12.2: 2 COR 3.18). QUESTO CAMMINO. TUTTAVIA, CONOSCE OSTACOLI. TRAPPOLE. MOMENTI DI STANCA E DI DISORIENTAMENTO, ADDIRITTURA DEI PERCORSI REGRESSIVI. PERCHÉ? COSA PROMUOVE LA TRASFORMAZIONE? COSA LA OSTACOLA? COME CI PRENDIAMO CURA GLI UNI DEGLI ALTRI? COME POSSIAMO ESSERE CHIESE CHE FAVORISCONO LA CRESCITA ORGANICA DEI SUOI MEMBRI?

 
Visualizza Evento →
Libri per Roma 2023/2024
dic
2

Libri per Roma 2023/2024

Incontro con l’Autore!

Luca Cifoni, autore e caporedattore de Il Messaggero, presenta il libro

Luca Cifoni e Diodato Pirone, La trappola delle culle, Soveria Mannelli (CZ), Rubettino 2022.

introduce Chiara Lamberti (Redazione Loci Communes)


Visualizza Evento →
Dinamiche bibliche di crescita - DOVE DOBBIAMO CAMBIARE?
nov
15

Dinamiche bibliche di crescita - DOVE DOBBIAMO CAMBIARE?

LA VITA CRISTIANA CONOSCE SIA DEI PUNTI FERMI SIA DEI PERCORSI DI CAMBIAMENTO. LA GIUSTIFICAZIONE È UNA POSIZIONE STABILE, UNO STATUS DAVANTI A DIO RICEVUTO UNA VOLTA E PER SEMPRE CHE NON PUO ESSERE CAMBIATO: LA GIUSTIZIA DI CRISTO E STATA IMPUTATA A NOI E, GRAZIE A LUI, SIAMO STATI DICHIARATI GIUSTI (RM 3-4). DIVERSAMENTE, LA SANTIFICAZIONE È SIA UNO STATO (1 COR 1.2J CHE UN PERCORSO INCREMENTALE DI CRESCITA (1 TESS 5.23]. ESSENDO STATI GIUSTIFICATI DA DIO, SIAMO ABITATI DALLO SPIRITO SANTO E SIAMO INSERITI IN UN CAMMINO DI "TRASFORMAZIONE" (RM 12.2: 2 COR 3.18). QUESTO CAMMINO. TUTTAVIA, CONOSCE OSTACOLI. TRAPPOLE. MOMENTI DI STANCA E DI DISORIENTAMENTO, ADDIRITTURA DEI PERCORSI REGRESSIVI. PERCHÉ? COSA PROMUOVE LA TRASFORMAZIONE? COSA LA OSTACOLA? COME CI PRENDIAMO CURA GLI UNI DEGLI ALTRI? COME POSSIAMO ESSERE CHIESE CHE FAVORISCONO LA CRESCITA ORGANICA DEI SUOI MEMBRI?

 
Visualizza Evento →
Dinamiche bibliche di crescita - COME CAMBIAMO? PERCHE NON CAMBIAMO?
ott
18

Dinamiche bibliche di crescita - COME CAMBIAMO? PERCHE NON CAMBIAMO?

LA VITA CRISTIANA CONOSCE SIA DEI PUNTI FERMI SIA DEI PERCORSI DI CAMBIAMENTO. LA GIUSTIFICAZIONE È UNA POSIZIONE STABILE, UNO STATUS DAVANTI A DIO RICEVUTO UNA VOLTA E PER SEMPRE CHE NON PUO ESSERE CAMBIATO: LA GIUSTIZIA DI CRISTO E STATA IMPUTATA A NOI E, GRAZIE A LUI, SIAMO STATI DICHIARATI GIUSTI (RM 3-4). DIVERSAMENTE, LA SANTIFICAZIONE È SIA UNO STATO (1 COR 1.2J CHE UN PERCORSO INCREMENTALE DI CRESCITA (1 TESS 5.23]. ESSENDO STATI GIUSTIFICATI DA DIO, SIAMO ABITATI DALLO SPIRITO SANTO E SIAMO INSERITI IN UN CAMMINO DI "TRASFORMAZIONE" (RM 12.2: 2 COR 3.18). QUESTO CAMMINO. TUTTAVIA, CONOSCE OSTACOLI. TRAPPOLE. MOMENTI DI STANCA E DI DISORIENTAMENTO, ADDIRITTURA DEI PERCORSI REGRESSIVI. PERCHÉ? COSA PROMUOVE LA TRASFORMAZIONE? COSA LA OSTACOLA? COME CI PRENDIAMO CURA GLI UNI DEGLI ALTRI? COME POSSIAMO ESSERE CHIESE CHE FAVORISCONO LA CRESCITA ORGANICA DEI SUOI MEMBRI?

 
Visualizza Evento →
Libri per Roma 2023/2024
ott
7

Libri per Roma 2023/2024

Incontro con l’Autore!

Carlo Fantappiè, professore di Diritto canonico all’Università Roma Tre, presenta il suo ultimo libro

Metamorfosi della sinodalità. Dal Vaticano II a papa Francesco, Venezia, Marcianum Press 2023.


introduce Reid Karr (ICED)


Visualizza Evento →